I Gioielli di Carta - L'arte da indossare
Un'"Opera in miniatura" che ci accompagna ovunque; un modo nuovo per avvicinare l'Arte ad un pubblico più vasto.

Gioielli d 'Artista - L'arte da indossare e esporre
Il gioiello supera la sua concezione e diventa opera d'arte non solo da indossare ma anche da esporre.
Potete ingrandire le singole immagini cliccando il pulsante in alto a destra nella foto.

I Gioielli di Mariapia

Nucleo
Rappresenta l’universo. La spirale, antichissimo simbolo celtico, rappresenta la strada da seguire per entrare in sé stessi e trovare la luce interiore.
Potete ingrandire le singole immagini cliccando il pulsante in alto a destra nella foto.

Etna
Il design del gioiello simboleggia il cratere di un vulcano. Le forme delle decorazioni ricordano la lava nel suo lento cammino verso la valle.
Potete ingrandire le singole immagini cliccando il pulsante in alto a destra nella foto.

Tara
Gioiello ispirato al mondo celtico. I rilievi riprendono gli avvallamenti della collina di Tara, uno dei luoghi storici più importanti d’Irlanda.
Potete ingrandire le singole immagini cliccando il pulsante in alto a destra nella foto.

Sole/Luna
Questi due elementi, nella simbologia celtica, rappresentano l’armonizzazione degli opposti.
Potete ingrandire le singole immagini cliccando il pulsante in alto a destra nella foto.

La Stellata
Insieme di stelle che seguono un percorso a spirale, ad indicarci che esiste sempre una Luce che brilla e ci mostra il cammino.
Potete ingrandire le singole immagini cliccando il pulsante in alto a destra nella foto.


Dicono dei Gioielli di Mariapia

“J'écris ton nom”
L'Universo dei gioielli di carta di Mariapia Zepponi

Puro e prezioso; leggero e duttile; antico e innovativo: il gioiello di carta nasce negli Anni Sessanta del Novecento, durante una stagione di straordinario rinnovamento culturale e artistico, grazie all'intuizione geniale di due giovani artisti londinesi: Wendy Ramshaw e David Watkins.

Da allora sono stati innumerevoli gli artisti che si sono cimentati nel gioiello di carta e uno delle più importanti collezioni europee di design, il Museo della Triennale di Milano, nel 2009 ne ha raccolti oltre 100, in una mostra che è già storica e memorabile.

Mariapia Zepponi, nata a Fabriano, la città della Carta, ha scelto di continuare questa felice tradizione artistica del gioiello di carta.

L'approdo al gioiello di carta, per Mariapia è stato naturale, come rugiada che schiude un fiore: dopo essersi formata creando carta, ceramica e vetrate, tre fra le tecniche artistiche più antiche e nobili, ha coronato questo itinerario virtuoso con l'arte orafa.

Le pietre, i metalli e la carta, nei gioielli di Mariapia Zepponi dialogano sensibili descrivendo visioni cosmiche; l'armonia di un infinito che chiama a se uomo e natura.

Una ricerca artistica che si pone in continuità ideale con un grande protagonista della scultura del Novecento, anch'esso nato a Fabriano, Edgardo Mannucci (1904-1986). Protagonista sullo scenario artistico internazionale con le sue sculture e i suoi gioielli, sospesi tra energia cosmica e materia.

La carta: figlia della natura e della sapienza magistrale degli uomini, nei gioielli di Mariapia Zepponi, è visione infinita e emozione immensa.

Pura Vida.

La carta: vestale e ninfa del potere della parola e del segno, in questi gioielli canta la gioia del continuo divenire, come scrisse il grande poeta francese Paul Eluard, nella sua celebre Liberté (1942):

Su tutte le pagine lette
Su tutte le pagine bianche
Pietra sangue carta cenere
Io scrivo il tuo nome

Fabio Marcelli Storico dell'arte, Università di Perugia.

| °Introduzione | °Gioielli di Carta | °Creazioni di Luce |
| °Libri d ´Artista | ° Tracce d ´Artista | °Arte & Eventi |

Mariapia Zepponi - Creazioni d'Arte